In questa pagina saranno raccolte le sfide di lettura che, per loro precise caratteristiche, differirebbero troppo da partecipante a partecipante. Per questo ho deciso di renderle permanenti, in modo che chiunque possa decidere quando cominciarle, quanto farle durare, e porre tutti i limiti di tempo o di numeri di libri che ritiene necessario.
Il numero di queste sfide potrà aumentare nel corso del tempo, a seconda di quello che mi verrà in mente e/o dei suggerimenti che potreste darmi (che sono sempre bene accetti). Per le sfide di lettura tradizionali, vi rimando alla pagina apposita.
Vediamo quindi quali sono le sfide permanenti (e semi-permanenti) che il blog ha deciso di organizzare. Qui sotto troverete l’elenco con il link alla pagina della sfida vera e propria. Qui trovate solo una descrizione rapida delle caratteristiche della sfida, ma per tutti i ragguagli, i link eccetera dovete fare riferimento alla pagina della singola sfida.
Le caratteristiche comuni di tutte le sfide permanenti sono:
- non hanno precisi limiti di tempo; possono essere iniziate quando si vuole.
- non hanno un numero minimo di libri prestabilito; il limite minimo dipende dal singolo partecipante e/o dalle caratteristiche della sfida.
- possono essere ripetute quante volte si vuole; chiunque può stabilire un limite minimo di libri, valido solo per se stesso, e ripetere la sfida quante volte vuole, purché si rispettino le sue caratteristiche.
- ogni partecipante può darsi i limiti che preferisce; non esistono limiti di tempo e numero di libri comuni a tutti i partecipanti, ma chiunque desideri farlo può darsi limiti personali (ad esempio, leggere 10 libri in 3 mesi).
- valgono sempre anche gli ebook e gli audiolibri, purché rispettino le caratteristiche della sfida;
- ogni libro letto per le sfide permanenti può essere conteggiato anche per le altre sfide, purché rispettino le caratteristiche delle sfide. Ad esempio, ogni libro letto per la sfida ‘Comprati e mai letti’ è valido per la ’50 libri per un anno’; è valido per la ‘Gnod challenge’ solo se il suo autore rientra nella mappa letteraria.
Valgono, ai fini di queste sfide, anche libri letti per sfide esterne ad Amazing Readers, purché rientrino nelle caratteristiche delle nostre (ad esempio lo avete comprato, ma mai letto, e via discorrendo). Per sapere, invece, se il libro letto per le sfide di AR vale anche per sfide esterne, dovete chiedere direttamente all’organizzatore.
Sfide permanenti
Come vi dicevo, queste sfide potrebbero essere molto diverse a seconda di chi partecipa, per cui ho ritenuto fosse meglio non porre limiti di tempo e/o numeri di libri ‘universale’, e lasciare invece al singolo la scelta di eventuali limiti.
Al momento, le sfide permanenti sono:
- Comprati e mai letti
Questa sfida è dedicata a tutti coloro che hanno nella loro libreria volumi che hanno comprato ma che non hanno mai aperto.
Siccome il numero di volumi può differire molto da persona a persona, è stata resa permanente.
Unica caratteristiche fondamentale: valgono soltanto i libri già presenti in libreria quando inizia la sfida. Gli acquisti successivi non possono essere inclusi. - Iniziati e mai terminati
Questa sfida è dedicata a tutti coloro che hanno libri “in sospeso”, o che hanno iniziato e mai finito.
Siccome il numero di volumi può differire molto da persona a persona, è stata resa permanente.
Unica caratteristica fondamentale: valgono soltanto i libri che sono già stati iniziati, ma mai finiti. Può trattarsi anche di libri presi in prestito, o abbandonati per vari motivi (se avete voglia di riprovarci). - Gnod challenge
Questa sfida è ispirata al sito Gnod, un motore che vi permette di conoscere autori che non conoscevate sulla base di quelli che già amate. Maggiori informazioni su Gnod saranno all’interno della pagina.
Siccome il numero di volumi può differire molto da persona a persona, è stata resa permanente.
Unica caratteristica fondamentale: valgono solo gli autori presenti nella mappa letteraria creata da Gnod, escluso l’autore di partenza. - Letti e riletti
Questa sfida è dedicata a tutti coloro che, per un motivo o per l’altro, vogliono rileggere alcuni titoli.
Siccome il numero di volumi può differire molto da persona a persona, è stata resa permanente.
Unica caratteristica fondamentale: in questo caso, i libri devono essere già stati letti interamente in passato (a differenza della iniziati e mai finiti). - Grandi classici
Questa sfida è dedicata a tutti coloro che vogliono aumentare il numero di grandi classici letti.
Siccome il numero di volumi può differire molto da persona a persona, è stata resa permanente.
Unica caratteristica fondamentale: i testi per questa sfida devono essere grandi classici della letteratura. - Libri e cinema
Questa sfida è dedicata a tutti coloro che amano fare paragoni tra un libro letto e il film che ne è stato tratto.
Siccome il numero di volumi può differire molto da persona a persona, ed è in più plausibile ritenere che il numero di film tratti da libri aumenterà nel tempo, è stata resa permanente.
Unica caratteristica fondamentale: per questa sfida è necessario anche vedere il film tratto dal libro scelto (ne basta uno, nel caso esistano più film). Valgono anche le miniserie tv.