Te lo dico sottovoce è il secondo romanzo che ho ricevuto da Newton & Compton nell’ambito del programma Il club dei lettori. A quanto leggo dalla quarta di copertina, si tratta di un romanzo in origine autopubblicato e che poi è passato ad essero edito da N&C, appunto.…
[ Continua a leggere! ]
Casa editrice: Newton & Compton
9 giorni, di Gilly Macmillan
Lo scorso anno, Newton & Compton ha aperto un programma denominato Il club dei lettori, a cui ho pensato di iscrivermi: 9 giorni è stato il primo libro che ho ricevuto per una recensione. Devo dire che sono stata abbastanza soddisfatta dalla lettura.…
[ Continua a leggere! ]
Le relazioni pericolose, di Pierre Choderlos de Laclos
“Ma Valmont non è di questa razza: la sua condotta è il risultato delle sue idee innate. Sa calcolare tutti gli orrori che un uomo può concedersi senza compromettersi e, per esercitare la sua crudeltà senza rischi, ha scelto come vittime le donne.”…
[ Continua a leggere! ]
Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio, di Lewis Carroll
Ultimamente sto rileggendo diversi classici del fantasy: tra le mie letture più recenti, Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo Specchio, di Lewis Carroll.
La trama di entrambi i romanzi è celeberrima, anche perché (oltre a trattarsi di testi scolastici) è stata citata e ripresa in diversi altri libri, cartoni animati, film, fumetti, persino videogiochi.…
[ Continua a leggere! ]
La casa stregata, di Howard Phillips Lovecraft
“Perfino negli orrori più spaventosi di rado manca l’ironia.”
Prima di tutto, tenete presente che questa recensione contiene spoiler.
La casa stregata, che raccoglie tre delle opere considerate tra le migliori di Lovecraft: La casa stregata, L’orrore di Dunwich e L’orrore a Red Hook.…
[ Continua a leggere! ]
Il Visconte di Bragelonne, di Alexandre Dumas (padre)
Terzo e conclusivo volume del ciclo dei moschettieri, Il Visconte di Bragelonne è un romanzo imponente – non a caso, appartiene alla collana “Mammut” dell’editore Newton Compton – e piuttosto diverso dai due che lo precedono. La sua pubblicazione inizia, sempre a puntate su Le Siècle, in pompa magna nel 1847 (un paio di anni dopo la conclusione del volume precedente) e dura fino al 1850. …
[ Continua a leggere! ]
Robin Hood, di Alexandre Dumas (padre)
Il recente film di Ridley Scott, con Russell Crowe nel ruolo principale, ha riportato in auge la figura – peraltro mai passata di moda – di Robin Hood. Newton Compton coglie la palla al balzo per proporne, finalmente in edizione integrale, il romanzo di Alexandre Dumas.…
[ Continua a leggere! ]
Schiavo d’amore, di William Somerset Maugham
C’è una cosa che colpisce subito di questo romanzo: lo stile a metà tra il testo teatrale e la narrativa. Questa mescolanza non è fastidiosa per il lettore, anzi: ha un fascino che conferisce una certa originalità al testo, che si presenta come uno dei classici “romanzi di formazione”.…
[ Continua a leggere! ]
Dracula, di Bram Stoker
Spettrale, altero, spietato e sottilmente erotico. (dalle edizioni Newton & Compton)
Ho comprato questo libro in un’edizione che già conoscevo e che mi piaceva moltissimo (ossia, Biblioteca Economica Newton), più che altro perché avevo tempo per leggerlo in treno. E mi è piaciuto davvero molto.…
[ Continua a leggere! ]
L’orrore sotto il tumulo, di H. P. Lovecraft
L’orrore sotto il tumulo raccoglie due racconti: L’orrore sotto il tumulo e L’orrore nel museo. Ritornano i miti di Lovecraft, le sue creature mostruose e lo stile con cui viene narrato tutto: dice e non dice, fin dall’inizio, come se la voce narrante volesse convincere chi è scettico mostrando che anche il protagonista, all’inizio, lo era.…
[ Continua a leggere! ]