Quando fu scritto Il Conte di Montecristo non esistevano ancora le riviste mensili di fumetti; eppure il romanzo può essere considerato un diretto antecedente delle serie supereroiche moderne, non solo per la presenza di un protagonista poderoso e accattivante, capace di attirare su di sé l’attenzione del lettore e i fili della storia, ma anche perché, semplicemente, veniva pubblicato a puntate su un giornale a diffusione popolare, nella tradizione dei feuilleton francesi.…
[ Continua a leggere! ]
Casa editrice: Mondadori
Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, di Christiane F.
Arrivare a 27 anni e leggere questo libro è stato strano. Negli anni in cui io ero adolescente, o comunque quando andavo alle medie, il libro anti-droga era Alice: i giorni della droga. Ho scoperto questo libro solo al liceo, e solo oggi sono arrivata a leggerlo (grazie a un bookring).…
[ Continua a leggere! ]
Il mondo prima che arrivassi tu, di Giulia Blasi
Premessa:
Questo non è un libro che si può leggere in silenzio.
Svolgimento:
Irene e Mira (al secolo Miracolata Stefania Errico) sono due ragazze liceali che abitano a Vallefiora, un inesistente paese Marchigianonato dal sogno ecologista e post-hippie della generazione dei loro genitori.…
[ Continua a leggere! ]
Memoria delle mie puttane tristi, di Gabriel García Márquez
Con Memoria delle mie puttane tristi, uscito in Spagna nel 2004 e in Italia nel 2005, Gabriel García Márquez torna al romanzo dopo un silenzio durato dieci anni (e interrotto solo nel 2002 dalla sua autobiografia Vivere per raccontarla).…
[ Continua a leggere! ]
Il colore del sole, di Andrea Camilleri
Per commentare questa breve storia, bisogna conoscere la vera storia del Caravaggio e confrontarla con la trama, quindi vi avviso: ci potrebbero essere spoiler e anticipazioni. Il romanzo comincia con una cornice inventata, ma molto realistica (molti la scambierebbero per un fatto realmente accaduto!):…
[ Continua a leggere! ]
Le torri di cenere, di George R. R. Martin
Nella sua edizione originale GRRM: A RRetrospective era una collezione, come suggerisce il titolo, della produzione dell’autore americano attraverso gli anni, che passava dai suoi celebrati racconti di fantascienza fino alle sceneggiature di alcuni serial tv. La casa editrice italiana Mondandori ha preferite scegliere il materiale che più interessava, tra cui racconti che erano già usciti da tempo in Italia, imbastire questo volume e dargli un titolo che richiamasse il più possibile l’ambito fantasy più stretto, dove Martin si è conquistato gli onori con Le Cronache di Ghiaccio e di Fuoco.…
[ Continua a leggere! ]
Ti amerò per sempre, di Piero Angela
Il sottitolo è una sintesi perfetta del saggio: “La scienza dell’amore”. Perchè quello che si trova di fronte leggendo Ti amerò per sempre di Piero Angela è appunto un saggio sul funzionamento “scientifico” dell’amore, a partire dalla chimica, dalle differenze ormonali, dalle risposte alle domande che popolano la copertina.…
[ Continua a leggere! ]
La democrazia degli altri, di Amartya Sen
La democrazia degli altri è un saggio breve del famoso economista indiano e premio Nobel Amartya Sen. Esso è composto da due interventi, Le radici globali della democrazia (pubblicato precedentemente su “The new Republic”) e La democrazia come valore universale, testo di un discorso pronunciato ad una conferenza sulla democrazia.…
[ Continua a leggere! ]
1984, di George Orwell
Il romanzo è ambientato probabilmente nel 1984 a Londra ed in esso viene rappresentato un mondo governato da un regime totalitario, il cui scopo non è solo quello di comandare le persone e fare in modo che nessuno prenda il suo posto al comando, ma, cosa più inquietante, si cerca di annichilire la volontà umana, la si vuole plasmare a proprio piacimento.…
[ Continua a leggere! ]
I guardiani della notte, di Sergej Luk’janenko
Primo di una trilogia, I guardiani della notte (da cui è stato tratto un filom che non rende assolutamente giustizia) cattura il lettore già con il retrocopertina dove si legge:
…“Si autorizza la diffusione del presente testo a sostegno della causa della Luce”
La Guardia di Notte“Si autorizza la diffusione del presente testo a sostegno della causa delle Tenebre”
La Guardia di Giorno.
[ Continua a leggere! ]