Dei mitici “Fab Four” si sa tutto e niente. Quel che è certo è che risulterebbe un’impresa titanica scovare anche solo un adolescente occidentale del nostro tempo che non abbia ascoltato almeno una volta una loro canzone. Dalla pubblicità che ci annuncia “Here Comes the Sun” per una compagnia di assicurazione, al cinema che con “Across the Universe” di Julie Taymor ci continua a ripetere “All You Need Is Love”, sembra che la Beatlemania sia tutt’oggi più viva che mai.…
[ Continua a leggere! ]
Casa editrice: Mondadori
L’autunno del patriarca, di Gabriel García Márquez
Leggere Márquez implica, di solito, essere in grado di estraniarsi dal materialista mondo circostante e lasciarsi avvolgere dalla sua prosa come da un boa, che lentamente ma pervicacemente si arrotola intorno alla sua preda finché questa non ne rimane completamente succube.…
[ Continua a leggere! ]
Artemisia, di Alexandra Lapierre
Leggendo La passione di Artemisia, romanzo sulla vita della pittrice Artemisia Gentileschi, vagavo ogni tanto sul web alla ricerca di immagini delle sue opere, soprattutto di quelle descritte nel libro che stavo leggendo. Capitai così nella pagina dedicata alla Gentileschi in Wikipedia, e lessi una breve citazione da questo romanzo della Lapierre: e decisi di leggerlo, anche viste le recensioni più che positive.…
[ Continua a leggere! ]
Pigmalione, di George Bernard Shaw
Pigmalione è, ancora oggi, una delle commedie più rappresentate, divenuta famosissima anche per le trasposizioni cinematografiche (soprattutto il musical My Fair Lady e il film con Audrey Hepburn), ma, ad una lettura un po’ superficiale può apparire un po’ “datata” per il teatro moderno.…
[ Continua a leggere! ]
Vendute!, di Zana Muhsen
Zana è un’adolescente inglese, come sua sorella Nadia, di un anno più piccola. Il loro padre è yemenita e decide di mandarle in vacanza nel suo paese d’origine, perché le due figlie vengano a contatto con le loro radici e con la cultura del proprio padre.…
[ Continua a leggere! ]
I tre moschettieri, di Alexandre Dumas (padre)
Cominciando I tre moschettieri mi aspettavo un romanzo molto descrittivo, verboso e di difficile lettura. Fortunatamente, le mie aspettative sono state deluse: il romanzo è coinvolgente, scorrevole e, nonostante i molti film che vi hanno fatto seguito, interessante.
L’attenzione è posta all’azione piuttosto che alla descrizione e alla caratterizzazione dei personaggi: alcuni di essi sono un po’ piatti (Porthos, ad esempio), ma altri si rivelano pieni di sfaccettature sorprendenti e difficilmente il lettore potrà fare a meno di ammirare il coraggio di D’Artagnan e la nobiltà di Porthos.…
[ Continua a leggere! ]
Demian, di Herman Hesse
Eppure, non volevo tentar di vivere
se non ciò che spontaneamente
voleva erompere da me.
Perché? Era tanto mai difficile?
Il Demian è un romanzo che conta appena poco più di duecento pagine. Scritto nel 1917 e pubblicato nel 1919, Hesse mentì sulla mano che lo aveva composto, presentandolo come opera autobiografica del protagonista, Emil Sinclair.…
[ Continua a leggere! ]
La incredibile e triste storia della candida Erendira e della sua nonna snaturata, di Gabriel García Márquez
Questo libro è una raccolta di sette racconti scritti a cavallo tra anni ’60 e ’70 e prende il nome dal più lungo di essi. Lo stile di Marquez viene descritto spesso come “realismo magico” e la lettura di questi racconti non può che confermarlo: dall’angelo troppo vecchio per volare che vive rinchiuso in un pollaio e soddisfa la curiosità dei visitatori all’annegato più bello che si sia mai visto; dal venditore di miracoli che si scopre essere un truffatore al ragazzo che riesce a vedere un vascello fantasma e a farlo riemergere dalle nebbie del tempo; da Tobìas che sente l’odore di rose provenire dal mare alla placida Eréndira costretta dalla nonna prostituirsi, i personaggi che popolano queste storie sono “magici”.…
[ Continua a leggere! ]
La ragazza fantasma, di Sophie Kinsella
La Kinsella non si smentisce in La ragazza fantasma: di nuovo figuracce, di nuovo un’improbabile storia d’amore, di nuovo una giovane donna dalla vita incasinata che trova qualcosa che la incasina ancora di più. L’inizio è come sempre fulminante: si parte con l’elenco delle bugie che la ventisettenne Lara racconta ai genitori per non farli preoccupare.…
[ Continua a leggere! ]
Vent’anni dopo, di Alexandre Dumas (padre)
Avevamo lasciato, sul finale dei Tre Moschettieri, i quattro amici prendere strade differenti, ciascuno con le proprie più o meno belle speranze all’indomani della presa della Rochelle. Vent’anni dopo lo scenario è profondamente mutato: è il 1648, Richelieu è morto così come il sovrano Luigi XIII, mentre suo figlio – futuro Re Sole – non ha che dieci anni ed è la madre, Anna d’Austria, a governare la Francia con il ruolo di Reggente appoggiandosi al consiglio del cardinale Mazzarino, che a sua volta ha sostituito Richelieu nel ruolo di primo ministro.…
[ Continua a leggere! ]