Le sei mogli di Enrico VIII, di Antonia Fraser, è un saggio storico a cui sono arrivata dopo la lettura di L’altra donna del re, di Philippa Gregory; incuriosita da cosa fosse vero e cosa invece non fosse attendibile nel romanzo della Gregory, ho cercato dei saggi al riguardo e ho trovato questa accuratissima biografia della Fraser.…
[ Continua a leggere! ]
Genere: Saggistica
Dietro la scena del crimine, di Cristina Brondoni
Per il mese di dicembre 2016, Amazing Readers vi propone un libro al giorno: 23 segnalazioni di titoli da gustare, da regalare e da regalarsi!
Oggi, 11 dicembre, dietro alla casella del calendario, troviamo…
…un consiglio di Las Vegas Edizioni!…
[ Continua a leggere! ]
Breve storia di (quasi) tutto, di Bill Bryson
Breve storia di (quasi) tutto è un interessantissimo saggio di divulgazione scientifica che si prefigge, per l’appunto, di raccontarci la storia di quasi tutte le scoperte scientifiche più importanti in diversi ambiti quali la fisica, la chimica, la biologia, la formazione della Terra e tutto ciò che accade sul nostro pianeta.…
[ Continua a leggere! ]
Il libro dei libri perduti, di Stuart Kelly
Vi siete mai chiesti se dell’autore che state leggendo in questo momento non sia andato perduto qualcosa? Vi siete mai chiesti quanti e quali capolavori della letteratura non potete leggere perché, semplicemente, sono stati divorati dalle fiamme – a volte per volontà dello stesso autore, altre per semplici incidenti – sono stati smarriti o, addirittura, non sono mai stati scritti e non soltanto per cause di forza maggiore?…
[ Continua a leggere! ]
L’ambiguo malanno, di Eva Cantarella
Un saggio per curiosi e per amanti dell’antichità.
L’autrice ripercorre le tappe della misoginia antica, illustrando la condizione femminile prima nell’antica Grecia e poi nell’antica Roma, sottolineandone somiglianze e differenze, facendo riferimenti ad usi e costumi del tempo (ad esempio, in occasione del matrimonio), intervallando la trattazione con esempi tratti dalle opere antiche.…
[ Continua a leggere! ]
Artemisia, di Alexandra Lapierre
Leggendo La passione di Artemisia, romanzo sulla vita della pittrice Artemisia Gentileschi, vagavo ogni tanto sul web alla ricerca di immagini delle sue opere, soprattutto di quelle descritte nel libro che stavo leggendo. Capitai così nella pagina dedicata alla Gentileschi in Wikipedia, e lessi una breve citazione da questo romanzo della Lapierre: e decisi di leggerlo, anche viste le recensioni più che positive.…
[ Continua a leggere! ]
Astrologia delle donne, di Marco Pesatori
Nella più parte dei casi, l’astrologia è intesa come l’“oroscopo”, quelle tre o quattro righe più o meno ambigue che si trovano ogni mattina su quotidiani e settimanali: qualcosa cui si crede cocciutamente, oppure che al contrario si ignora o si legge per sfizio e poi si dimentica voltando pagina.…
[ Continua a leggere! ]
La democrazia degli altri, di Amartya Sen
La democrazia degli altri è un saggio breve del famoso economista indiano e premio Nobel Amartya Sen. Esso è composto da due interventi, Le radici globali della democrazia (pubblicato precedentemente su “The new Republic”) e La democrazia come valore universale, testo di un discorso pronunciato ad una conferenza sulla democrazia.…
[ Continua a leggere! ]