Altro classico della filosofia che però è attualissimo, soprattutto di questi tempi. Prendendo spunto da un fatto clamoroso, la morte del protestante Jean Calas il 9 marzo 1762 (di cui vengono narrati tutti i dettagli nel primo capitolo del trattato), Voltaire muove una critica al fanatismo religioso e al fanatismo in genere, opponendo la logica della ragione.…
[ Continua a leggere! ]
Autore: Voltaire
Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet (21 novembre 1694 – 30 maggio 1778), è stato un filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese. Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell’Illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali, insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d’Alembert, d’Holbach, e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all’ambiente dell’Encyclopédie. La vasta produzione letteraria di Voltaire si caratterizza per l’ironia, la chiarezza dello stile, la vivacità dei toni e la polemica contro le ingiustizie e le superstizioni; deista, cioè seguace della “religione naturale” che vede la divinità come estranea al mondo e alla storia, ma scettico, fortemente anticlericale e laico, è considerato uno dei principali ispiratori del pensiero razionalista e non religioso moderno. Le idee e le opere di Voltaire, così come quelle degli altri illuministi, hanno ispirato e influenzato moltissimi pensatori, politici e intellettuali contemporanei e successivi e ancora oggi sono molto diffuse. (fonte: wikipedia.it)