La morte a Venezia, brevissimo romanzo di Thomas Mann, pubblicato nel 1912, è una delle sue opere più conosciute, grazie anche alla trasposizione cinematografica di Luchino Visconti.
È un romanzo sull’arte e sulle contrapposizioni che scaturiscono da essa. L’arte può essere sia decadenza che prosperità, sia dolore che gioia, sia solitudine che compagnia.…
[ Continua a leggere! ]
Autore: Thomas Mann
Thomas Mann (6 giugno 1875 – 12 agosto 1955), scrittore e saggista, è uno dei massimi autori del Novecento tedesco ed europeo. Premio Nobel nel 1929, in contrasto con il regime nazista visse esule dal 1933 prima in Svizzera, poi negli Stati Uniti prima di rientrare a Zurigo nel 1952. Mann si impose all’attenzione del pubblico e della critica con I Buddenbrook (1901) cui fecero seguito altri capolavori quali La morte a Venezia (1912), La montagna magica (1924) e Doctor Faustus (1947). (fonte: librimondadori.it)