Una lunga storia d’amore che si protrae per cinquant’anni, tra Fermina Daza e Florentino Ariza. Il loro amore scoppia quando sono adolescenti, ma l’opposizione del padre di lei costringe la coppia a separarsi e a intavolare una fitta corrispondenza. Al suo ritorno, Fermina scopre di aver amato un Floentino idealzzato, che non esisteva se non nella sua mente, e decide di lasciarlo.…
[ Continua a leggere! ]
Autore: Gabriel García Márquez
Gabriel José de la Concordia García Márquez, soprannominato Gabo (6 marzo 1927 – 17 aprile 2014), è stato uno scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982. Tra i maggiori scrittori in lingua spagnola, García Márquez è considerato uno dei più emblematici esponenti del cosiddetto realismo magico, la cui opera ha fortemente contribuito a rilanciare l’interesse per la letteratura latinoamericana. (fonte: wikipedia)
Cent’anni di solitudine, di Gabriel García Márquez
Questo libro viene considerato come quello che consentì al suo autore di vincere il premio Nobel. E non a torto. E’ un romanzo quasi sconvolgente, pur nella sua apparente semplicità e ripetitività. Anzi, soprattutto per la ripetitività.
La storia si svolge nell’immaginario villaggio di Macondo, un luogo isolato e fuori dalla “storia dei popoli” e racconta le vicende della famiglia del fondatore del villaggio, Jose Arcadìo Buendìa, in un arco di cento anni.…
[ Continua a leggere! ]
L’autunno del patriarca, di Gabriel García Márquez
Leggere Márquez implica, di solito, essere in grado di estraniarsi dal materialista mondo circostante e lasciarsi avvolgere dalla sua prosa come da un boa, che lentamente ma pervicacemente si arrotola intorno alla sua preda finché questa non ne rimane completamente succube.…
[ Continua a leggere! ]
La incredibile e triste storia della candida Erendira e della sua nonna snaturata, di Gabriel García Márquez
Questo libro è una raccolta di sette racconti scritti a cavallo tra anni ’60 e ’70 e prende il nome dal più lungo di essi. Lo stile di Marquez viene descritto spesso come “realismo magico” e la lettura di questi racconti non può che confermarlo: dall’angelo troppo vecchio per volare che vive rinchiuso in un pollaio e soddisfa la curiosità dei visitatori all’annegato più bello che si sia mai visto; dal venditore di miracoli che si scopre essere un truffatore al ragazzo che riesce a vedere un vascello fantasma e a farlo riemergere dalle nebbie del tempo; da Tobìas che sente l’odore di rose provenire dal mare alla placida Eréndira costretta dalla nonna prostituirsi, i personaggi che popolano queste storie sono “magici”.…
[ Continua a leggere! ]
Memoria delle mie puttane tristi, di Gabriel García Márquez
Con Memoria delle mie puttane tristi, uscito in Spagna nel 2004 e in Italia nel 2005, Gabriel García Márquez torna al romanzo dopo un silenzio durato dieci anni (e interrotto solo nel 2002 dalla sua autobiografia Vivere per raccontarla).…
[ Continua a leggere! ]