Il nipote del Negus è, sulla scia de La concessione del telefono, un romanzo in cui la narrazione è affidata a documenti (lettere, telegrammi, convocazioni) e frammenti di conversazioni. Il soggetto trae origine da un avvenimento realmente accaduto: la permanenza, presso la Scuola Mineraria di Caltanissetta, del principe Brhanè Sillassiè, nipote del Negus d’Etiopia Ailè Sellassiè, durante il periodo che va dal 1929 al 1932.…
[ Continua a leggere! ]
Autore: Andrea Camilleri
Andrea Camilleri (1925) è, oltre che scrittore, sceneggiatore e regista. Fu il primo, nel 1958, a portare in un teatro italiano Beckett, di cui mise in scena Finale di partita a Roma. A lui dobbiamo anche rappresentazioni teatrali di Ionesco, Adamov, Strindberg e T. S. Eliot. Raggiunge il successo letterario negli anni ’90, quando pubblica il primo romanzo con protagonista il Commissario Montalbano, La forma dell’acqua, e diventa un autore cult quando il suo personaggio sbarca nella serie TV dedicata a Montalbano. Ad oggi la sua produzione è vastissima, e va dalla lunga serie dedicata a Montalbano a romanzi dedicati a grandi pittori.
Wikipedia italiana :: Wikipedia inglese :: Mappa letteraria
Gnod Challenge
Partecipi alla Gnod Challenge e vuoi usare la mappa di Andrea Camilleri? Scaricala!
Camilleri, Andrea: mappa letteraria (517 download )
Il colore del sole, di Andrea Camilleri
Per commentare questa breve storia, bisogna conoscere la vera storia del Caravaggio e confrontarla con la trama, quindi vi avviso: ci potrebbero essere spoiler e anticipazioni. Il romanzo comincia con una cornice inventata, ma molto realistica (molti la scambierebbero per un fatto realmente accaduto!):…
[ Continua a leggere! ]