I dolori del givane Werther è il romanzo giovanile di Gethe, uno tra i più apprezzati di questo autore e, soprattutto, è considerato il romanzo anticipatore del Romanticismo tedesco. E’ un romanzo epistolare, composto di lettere che idealmente Werther invia all’amico Guglielmo, ma in realtà il destinatario delle lettere è più che altro uno spunto e il romanzo si basa più che altro su monologhi interiori.…
[ Continua a leggere! ]
Il dardo e la rosa – Jacqueline Carey
Da un libro ambientato in una paese chiamato Terre d’Ange mi aspettavo il peggio, soprattutto se i fondatori di questa mirabile terra sono – come il nome suggerisce – dei veri e propri angeli, anche se ormai diventati nel ricordo del loro popolo simili più a déi che a messaggeri celesti.…
[ Continua a leggere! ]
Auto da fè di Elias Canetti
Die Blendung, l’accecamento, era il titolo originale di quest’opera, dfficilmente traducibile, tanto che fu lo stesso Canetti ad indicare il titolo per le traduzioni estere. Il primo e unico romanzo di un letterato che avrebeb vinto il premio Nobel soprattutto grazie al suo saggio "Massa e potere", di cui "Auto da fè" si può quasi considerare uno degli studi preliminari.…
[ Continua a leggere! ]
Buona Apocalisse a Tutti! – Neil Gaiman & Terry Pratchett
In principio c’erano Crawly, il serpente tentatore, e Azraphel, chreubino dalla spada di fuoco, a chiacchierare della Cacciata. Li ritroviamo molti anni dopo. A Crawly, al secolo Crowley (Angelo che se ne è Andato Glù a Zonzo più che Cadere) è affidata una missione importantissima: fare in modo che il figlio di Satana sia sostituito a quello di un diplomatico americano, in modo da scatenare l’Apocalisse.…
[ Continua a leggere! ]
Diario del Che in Bolivia di Ernesto Che Guevara
C’è poco da dire su questo libro che non possa fare il titolo: il diario del Che in Bolivia.
Di quest si tratta: le pagine del diario di uno dei rivoluzionari più famosi della storia, la storia di una guerriglia che non riuscì mai nel suo intento, che logorò gli uomini e portò il Che alla morte.…
[ Continua a leggere! ]
L’orrore sotto il tumulo, di H. P. Lovecraft
L’orrore sotto il tumulo raccoglie due racconti: L’orrore sotto il tumulo e L’orrore nel museo. Ritornano i miti di Lovecraft, le sue creature mostruose e lo stile con cui viene narrato tutto: dice e non dice, fin dall’inizio, come se la voce narrante volesse convincere chi è scettico mostrando che anche il protagonista, all’inizio, lo era.…
[ Continua a leggere! ]
Novecento – Alessandro Baricco
Baricco lo sperimentale, l’anticonvenzionale, colui che vuole stupire il lettore: ce lo fa capire subito nell’introduzione a questo libretto, qualcosa che non sa neppure lui cosa sia benché il sottotitolo sia esplicito del contenuto. Un monologo; e qui abbiamo proprio un monologo scritto per essere recitato in teatro con tanto di suggerimenti scenici (scarni, ad essere onesti) e una lingua espressiva che ben si adatta a essere impersonata da un attore.…
[ Continua a leggere! ]
Le notti di Salem – Stephen King
[ Continua a leggere! ]
Astronomia, di Mario Cavedon
Comprai questo libro all’ultimo anno di liceo, tramite il mio professore di scienze della terra. Era un compito delle vacanze; avremmo dovuto leggere questo libro per poi affrontare i primi argomenti dell’ultimo anno con un po’ di cognizione di causa.
Il testo è essenzialmente divulgativo ed è molto "tecnico".…
[ Continua a leggere! ]
Cleansed, di Sarah Kane
Cleansed è violento. E’ accecante. E’ "senza senso", nel senso che tutta quella violenza sbattuta sul palcoscenico non ha uno scopo se non il soddisfacimento della crudeltà umana, che qui raggiunge picchi spaventosi. E’ assordante, perchè i personaggi si alternano, soffrono, vengono seviziati e umiliati e l’unica luce di speranza è un fiore giallo che spunta e che la protagonista definisce "lovely".…
[ Continua a leggere! ]