[ Continua a leggere! ]
Le vergini suicide, Jeffrey Eugenides
[ Continua a leggere! ]
Un blog fatto da chi ama leggere per chi ama leggere
Lily Bart.
Una ragazza abituata ai lussi e alle comodità, che si trova un giorno a dover cercare di sposarsi per mantenere quella sicurezza che ha sempre conosciuto; e per fare questo, spende più del necessario e si indebita con alcuni uomini, che fanno sembrare le cose diverse da quello che in realtà sono.…
[ Continua a leggere! ]
Questa recensione necessita di una premessa: un paio di anni fa, quando mi fu regalato questo romanzo e lo lessi, provavo una avversione istintiva per tutte le storie d’amore camuffate da romanzi. La sindrome dell’Harmony. Cominciai quindi questo romanzo con molta diffidenza e un po’ di cautela, convinta che non mi sarebbe piaciuto.…
[ Continua a leggere! ]
L’unica cosa che ha detto è che, tra i vizi umani, uno dei maggiori è, secondo lui, la codardia.
Agli stagni Patriaršie, al tramonto, un eccentrico straniero di nome Woland racconta di come il procuratore della Giudea Ponzio Pilato incontrò e condannò a morte Jeshua, una storia che era anche il romanzo del Maestro, romanzo per cui il misterioso ma saggio scrittore aveva dedicato anima e corpo e che lo condusse alla follia, internato in un manicomio, lontano dalla sua amata Margherita…
Tre linee narrative si intrecciano, dunque, nel multicolore capolavoro di Bulgakov: le prime due, ambientate nella Mosca degli anni Venti del XX secolo, sono l’eccentrica storia di Woland e del suo bizzarro corteo che getta a scompiglio l’intera città e la triste vicenda del Maestro – curiosamente somigliante alle traversie editoriali che l’autore stesso dovette affrontare per questo suo libro; e poi la versione della “Passione secondo Bulgakov” che assai poco ha a che fare con i vangeli canonici e molto di più con la storia.…
[ Continua a leggere! ]
Se ami leggere, leggi anche Come un romanzo. Sembra questo che vogliono dirti tutte le recensioni su questo libro (romanzo?) che narra della voglia e dell’amore per la lettura che ti nasce dentro da bambino, quando impari a riconoscere le letterine e leggi tutte le insegne che vedi.…
[ Continua a leggere! ]
Primo, mi dispiace per chi lo crede, ma Twilight ha poco a che fare con il genere horror o gotico.
È in tutto e per tutto una storia di un amore adolescenziale, resa più interessante (a seconda dei punti di vista) dall’elemento soprannaturale.…
[ Continua a leggere! ]
Questa era la natura della rivelazione. In mezzo al caos c’era forma.
Un quadro, un enorme acquerello dalle tinte delicate, quasi sfuocate. Questo è Gita al faro, un libro che alla Woolf costò fatica scrivere: dovette scavare nei suoi ricordi, nella sua infanzia, dovette riportare alla memoria una figura paterna che non ispirava amorevolezza.…
[ Continua a leggere! ]
Il mondo di Sofia è un libro interessante, a metà tra il testo divulgativo, il testo filosofico e il romanzo. E lo definisco così perchè vale per tutti: per chi non ha mai sentito parlare della filosofia, per chi l’ha studiata più o meno pigramente al liceo, per chi la adora e vorrebbe vederla ovunque.…
[ Continua a leggere! ]
La democrazia degli altri è un saggio breve del famoso economista indiano e premio Nobel Amartya Sen. Esso è composto da due interventi, Le radici globali della democrazia (pubblicato precedentemente su “The new Republic”) e La democrazia come valore universale, testo di un discorso pronunciato ad una conferenza sulla democrazia.…
[ Continua a leggere! ]
Se state cercando un manuale di scrittura creativa che vi spieghi le tecniche, i trucchi, che vi proponga esercizi, questo libro non fa per voi. Il mestiere dello scrittore non è un "manuale" come lo si è soliti intendere: sembra quansi una lunga e piacevole lezione universitaria, una di quelle di inizio anno in cui viene illustrato il programma ma non si entra nello specifico.…
[ Continua a leggere! ]
Protected by Security by CleanTalk