Leggere la Trilogia della villeggiatura (che contiene i tre testi teatrali sull’argomento, ossia Le smanie per la villeggiatura, Le avventure della villeggiatura e Il ritorno dalla villeggiatura) permette di capire fino in fondo la riforma che Goldoni ha a suo tempo portato nel teatro italiano, facendolo diventare da mestiere a genere letterario di tutto rispetto.…
[ Continua a leggere! ]
Categoria: Teatro
La Cantatrice Calva, Eugène Ionesco
Tra gli anni ’40 e ’60, si sviluppa un particolare genere teatrale che sarà definito Teatro dell’assurdo o Nuovo Teatro, i cui esponenti principali sono Artur Adamov, Samuel Beckett e Eugène Ionesco.
"La Cantatrice Calva", prima opera di Ionesco, datata 1950, è, insieme a La grande e la piccola manovra (1950) di Adamov e Aspettando Godot (1952) di Beckett uno dei principali testi del Nuovo Teatro.…
[ Continua a leggere! ]
Novecento – Alessandro Baricco
Baricco lo sperimentale, l’anticonvenzionale, colui che vuole stupire il lettore: ce lo fa capire subito nell’introduzione a questo libretto, qualcosa che non sa neppure lui cosa sia benché il sottotitolo sia esplicito del contenuto. Un monologo; e qui abbiamo proprio un monologo scritto per essere recitato in teatro con tanto di suggerimenti scenici (scarni, ad essere onesti) e una lingua espressiva che ben si adatta a essere impersonata da un attore.…
[ Continua a leggere! ]
Cleansed, di Sarah Kane
Cleansed è violento. E’ accecante. E’ "senza senso", nel senso che tutta quella violenza sbattuta sul palcoscenico non ha uno scopo se non il soddisfacimento della crudeltà umana, che qui raggiunge picchi spaventosi. E’ assordante, perchè i personaggi si alternano, soffrono, vengono seviziati e umiliati e l’unica luce di speranza è un fiore giallo che spunta e che la protagonista definisce "lovely".…
[ Continua a leggere! ]