Crescere i figli è un’impresa ardua che combina indiscriminatamente sentimenti di orgoglio e sconforto, incomprensione e gioia, fatica e dedizione. La letteratura divulgativa e specialistica rivolta alle neomamme e ai neopapà, così come ai genitori con figli adolescenti, è vasta e in continua crescita: come l’importanza della questione richiede.…
[ Continua a leggere! ]
Autore: Marta
Harry Potter e i Doni della Morte, di J. K. Rowling
I romanzi della Rowling hanno, tra le altre, una caratteristica: qualunque sia la lunghezza complessiva di ciascun volume, tutto accade inevitabilmente nelle ultime trenta pagine. È così che, durante i primi sei libri, i lettori hanno raccolto indizi su indizi – talora mascherati, spesso (se non sempre) apparentemente inservibili di primo acchito – lungo molte centinaia di pagine, per veder poi risolvere la loro fatica nell’ultima manciata al cardiopalma.…
[ Continua a leggere! ]
L’autunno del patriarca, di Gabriel García Márquez
Leggere Márquez implica, di solito, essere in grado di estraniarsi dal materialista mondo circostante e lasciarsi avvolgere dalla sua prosa come da un boa, che lentamente ma pervicacemente si arrotola intorno alla sua preda finché questa non ne rimane completamente succube.…
[ Continua a leggere! ]
Un’ottima annata, di Peter Mayle
Talvolta è complicato individuare le ragioni per le quali una cosa piace. Probabilmente è più semplice riconoscere a prima vista le motivazioni per cui qualcosa non piace: che sia il sapore amaro o più piccante del solito, o un rumore dissonante, o una immagine poco armoniosa, o altro, si tratta spesso di una caratteristica che non è conforme alle nostre aspettative oppure al nostro gusto e che di conseguenza si riesce ad isolare ed evidenziare.…
[ Continua a leggere! ]
Corsari di Levante, di Arturo Pérez-Reverte
Nella sua sesta avventura, il capitano Diego Alatriste si ritrova senza terra sotto i piedi. Letteralmente: in Corsari di Levante lo spadaccino senza padrone protagonista della serie omonima ambientata nella Spagna del Seicento, accompagnato dal fedele Ãñigo Balboa (la giovane voce narrante) e da Sebastián Copons, loro compagno e veterano, si imbarca su una galea che lo porterà attraverso tutto il Mediterraneo, dalle coste africane via Napoli fino alle acque turche.…
[ Continua a leggere! ]
Piccole Donne, di Louisa May Alcott
Alzi la mano chi da bambina non era Jo March.
Quanto appassionante è stato, nell’infanzia, questo romanzo delle quattro sorelle diverse per aspetto, attitudini, interessi e caratteri, che insieme crescono lavorano studiano bisticciano ma poi si rappacificano, vanno ai balli pur essendo (quasi) povere, si innamorano – ovviamente, – sognano e, pure, qualcuno di questi sogni lo riescono a realizzare!…
[ Continua a leggere! ]
Alexandre Dumas (padre)
Noto soprattutto per Il Conte di Montecristo e I Tre Moschettieri, Alexandre Dumas (1802-1870) fu autore estremamente prolifico e senz’altro uno dei più celebri rappresentanti del feuilleton, la narrativa d’appendice—assieme ad Sue e Balzac in Francia, Stevenson e Conan Doyle in Inghilterra, Salgari in Italia, Poe negli Stati Uniti, Dostoevskij e Tolstoj in Russia.…
[ Continua a leggere! ]
La ragazza che giocava con il fuoco, di Stieg Larsson
Se il titolo del primo volume della Millennium Trilogy – Uomini che odiano le donne – stabiliva d’impatto la questione al cuore del romanzo, il titolo del secondo ne dichiara inequivocabilmente la protagonista. Lisbeth Salander, già cruciale nella prima avventura, nella Ragazza che giocava con il fuoco diventa davvero il perno intorno al quale ogni cosa si muove.…
[ Continua a leggere! ]
Il piccolo Nicolas, di René Goscinny e Jean-Jacques Sempé
In Italia René Goscinny è noto soprattutto per essere il padre ideatore (assieme ad Albert Uderzo) delle avventure di Astérix e Obélix. Meno noto, forse, è il prodotto della sua collaborazione con un altro disegnatore francese, Jean-Jacques Sempé.
Sul finire degli anni ’50 i due si incontrarono e diedero vita al petit Nicolas – il piccolo Nicolas, – scatenato bambino delle elementari le cui peripezie quotidiane a scuola, con gli amici, i genitori e gli adulti in genere (ma soprattutto con gli amici) sono narrate in forma di racconti, raccolti in cinque volumi.…
[ Continua a leggere! ]
Il Visconte di Bragelonne, di Alexandre Dumas (padre)
Terzo e conclusivo volume del ciclo dei moschettieri, Il Visconte di Bragelonne è un romanzo imponente – non a caso, appartiene alla collana “Mammut” dell’editore Newton Compton – e piuttosto diverso dai due che lo precedono. La sua pubblicazione inizia, sempre a puntate su Le Siècle, in pompa magna nel 1847 (un paio di anni dopo la conclusione del volume precedente) e dura fino al 1850. …
[ Continua a leggere! ]