Pulp. Se c’è un termine per indicare la copiosa serie di avventure, giunta a quattordici romanzi, di Anita Blake, la cacciatrice di vampiri di St. Louis, è proprio questo. Del resto si vocifera sia stata la diretta ispiratrice per il serial televisivo Buffy, the Vampire Slayer: non poteva che essere merce da grande pubblico tanto che sembra strano di non vederlo stampato in uno di quei giornali con storie a puntate, un Weird Tales per un pubblico poco raffinato.…
[ Continua a leggere! ]
Autore: Laurie
Artemis Fowl, di Eoin Colfer
Il libro di Eoin Colfer è stato definito, in varie occasioni, come l’anti-Harry Potter. Benché possa sembrare una trovata pubblicitaria, c’è sicuramente qualcosa di vero in questo: rispetto al coetaneo inglese l’irlandese Fowl ha molti punti in comune, sia per età, sia per spirito di iniziativa, sia per una situazione familiare non proprio tranquilla.…
[ Continua a leggere! ]
Le torri di cenere, di George R. R. Martin
Nella sua edizione originale GRRM: A RRetrospective era una collezione, come suggerisce il titolo, della produzione dell’autore americano attraverso gli anni, che passava dai suoi celebrati racconti di fantascienza fino alle sceneggiature di alcuni serial tv. La casa editrice italiana Mondandori ha preferite scegliere il materiale che più interessava, tra cui racconti che erano già usciti da tempo in Italia, imbastire questo volume e dargli un titolo che richiamasse il più possibile l’ambito fantasy più stretto, dove Martin si è conquistato gli onori con Le Cronache di Ghiaccio e di Fuoco.…
[ Continua a leggere! ]
Il Maestro e Margherita, di Michail Bulgakov
L’unica cosa che ha detto è che, tra i vizi umani, uno dei maggiori è, secondo lui, la codardia.
Agli stagni Patriaršie, al tramonto, un eccentrico straniero di nome Woland racconta di come il procuratore della Giudea Ponzio Pilato incontrò e condannò a morte Jeshua, una storia che era anche il romanzo del Maestro, romanzo per cui il misterioso ma saggio scrittore aveva dedicato anima e corpo e che lo condusse alla follia, internato in un manicomio, lontano dalla sua amata Margherita…
Tre linee narrative si intrecciano, dunque, nel multicolore capolavoro di Bulgakov: le prime due, ambientate nella Mosca degli anni Venti del XX secolo, sono l’eccentrica storia di Woland e del suo bizzarro corteo che getta a scompiglio l’intera città e la triste vicenda del Maestro – curiosamente somigliante alle traversie editoriali che l’autore stesso dovette affrontare per questo suo libro; e poi la versione della “Passione secondo Bulgakov” che assai poco ha a che fare con i vangeli canonici e molto di più con la storia.…
[ Continua a leggere! ]
Twilight, di Stephenie Meyer
Primo, mi dispiace per chi lo crede, ma Twilight ha poco a che fare con il genere horror o gotico.
È in tutto e per tutto una storia di un amore adolescenziale, resa più interessante (a seconda dei punti di vista) dall’elemento soprannaturale.…
[ Continua a leggere! ]
Il dardo e la rosa – Jacqueline Carey
Da un libro ambientato in una paese chiamato Terre d’Ange mi aspettavo il peggio, soprattutto se i fondatori di questa mirabile terra sono – come il nome suggerisce – dei veri e propri angeli, anche se ormai diventati nel ricordo del loro popolo simili più a déi che a messaggeri celesti.…
[ Continua a leggere! ]
Novecento – Alessandro Baricco
Baricco lo sperimentale, l’anticonvenzionale, colui che vuole stupire il lettore: ce lo fa capire subito nell’introduzione a questo libretto, qualcosa che non sa neppure lui cosa sia benché il sottotitolo sia esplicito del contenuto. Un monologo; e qui abbiamo proprio un monologo scritto per essere recitato in teatro con tanto di suggerimenti scenici (scarni, ad essere onesti) e una lingua espressiva che ben si adatta a essere impersonata da un attore.…
[ Continua a leggere! ]
La donna del tenente francese, di John Fowles
Non si dovrebbe cominciare una recensione tirando in mezzo il titolo di un libro, tanto meno la copertina che difficilmente è sotto il controllo dell’autore, nonostante siano proprio questi due elementi che attirano un potenziale lettore. Ma per questo romanzo permettetemi un’eccezione.…
[ Continua a leggere! ]
La Saga di Earthsea, di Ursula K. Le Guin
Premessa: L’edizione a cui si riferisce questa recensione, e che è poi quella da me letta, raccoglie i primi tre romanzi dedicati alle avventure nel mondo di Earthsea ed è a cura dell’Editrice Nord.
I tre romanzi che compongono il ciclo di storie sulla figura di Ged, mago dell’universo di Earthsea (o Terramare), costituiscono un’interessante triade che delinea l’intera vita di questo affascinante personaggio focalizzandosi sui momenti più importanti della stessa.…
[ Continua a leggere! ]
La ragazza con l’orecchino di perla, di Tracy Chevalier
Libro famosissimo, successo editoriale che ha permesso all’autrice di emergere, consacrato da un film: tutti elementi che mi hanno incuriosito sino a chiedermi se dietro al successo ci fosse davvero del contenuto.
Presentano il libro come una storia d’amore tra il pittore e la sua modella, tra il padrone e la sua serva: un vecchio cliché, come la ragazza gettata dalla sorte in disgrazia e in povertà , costretta a servire in una casa tra gente ostile, accerchiata da ammiratori più o meno espliciti nel manifestare i propri sentimenti – non ultimo il suo stesso padrone.…
[ Continua a leggere! ]