Sotto questo titolo sono stati pubblicati dalla TEA quattro romanzi dell’autrice americana diventata un punto di riferimento notevole per gli appassionati del fantasy.
Non è forse conosciuta come altri famosi scrittori di questo genere ma Evangeline Walton, a detta di Ulrike Killer nella postfazione alla sua antologia tolkeniana, era al pari di altri autori della narrativa fantastica prima dell’avvento del Signore degli Anelli, titolo a cui è legato indissolubilmente la nascita del romanzo fantasy moderno.…
[ Continua a leggere! ]
Autore: Laurie
Marion Zimmer Bradley
Marion Zimmer Bradley (1930-1999) è una scrittrice americana che ha esplorato tutti gli ambiti della narrativa fantastica spesso con una sensibilità femminista. E’ particolarmente conosciuta grazie ai suoi romanzi su Avalon e a quelli sull’immaginario pianeta dal sole rosso, Darkover.
Nelle seguenti bibliografie sono riportati anche i libri pubblicati postumi e scritti dalle eredi letterarie di M.Z.B…
[ Continua a leggere! ]
In una lontana città , di Jiro Taniguchi
Crisi di mezz’età : tutti noi abbiamo sentito questa espressione, e sappiamo cosa significa. Ma per provarla davvero bisogna aspettare di essere maturi abbastanza da sentire il peso degli anni. Come Hiroshi Nakahara, un uomo normale come tanti ce ne sono in Giappone: un lavoro stabile, una famiglia, un’esistenza priva di sussulti.…
[ Continua a leggere! ]
Hyperversum, di Cecilia Randall
Hyperversum è il romanzo di esordio di Cecilia Randall, che è italianissima a dispetto del cognome all’inglese. Particolare curioso come curiosa è la scelta di avere protagonisti americani anche se la vicenda è ambientata nell’Europa medioevale.
Il viaggio nel tempo è uno degli espedienti narrativi più abusati, eppure è diventato persino interessante nel libro.…
[ Continua a leggere! ]
Pan, di Francesco Dimitri
Nel presentare questo libro la Marsilio ha paragonato Francesco Dimitri a Neil Gaiman.
Concordo? In parte.
C’è da dire che Francesco Dimitri non tenta di imitare Gaiman ma sicuramente i due autori, per quanto con le loro diversità , hanno qualcosa in comune: l’uso dell’ambiente urbano osservato con una lente fantastica e la simpatia per personaggi emarginati.…
[ Continua a leggere! ]
George R. R. Martin
George Raymond Richard Martin era un buon autore di fantascienza americano prima di dedicarsi alla sua saga lunga di stampo fantasy, Le Cronache di Ghiaccio e del Fuoco (The Song of Ice and Fire in originale).
La sua produzione è giunta in Italia in modo frammentario, vuoi perché era prima di tutto conosciuto per i suoi racconti fantascientifici pubblicati poi in antologie da vari editori italiani, vuoi perché la Mondadori ha deciso di dividere i suoi romanzi in più parti uscite separatamente creando non poca confusione nei lettori.…
[ Continua a leggere! ]
Le Cronache di Narnia, di Clive Staples Lewis
Le Cronache di Narnia sono un ciclo di sette romanzi per ragazzi composto tra il 1949 e il 1954 dal professor Lewis, medievalista e scrittore, noto soprattutto per i suoi scritti apologetici sul Cristianesimo.
Benché non sia stato stabilito un ordine preciso in cui leggere i romanzi, l’edizione italiana che raccoglie il ciclo, edita da Mondadori, predilige l’ordine cronologico partendo dal libro in cui si forma Narnia, universo e scenario comune delle avventure nell’intera serie.…
[ Continua a leggere! ]
Il Conte di Montecristo, di Alexandre Dumas (padre)
Quando fu scritto Il Conte di Montecristo non esistevano ancora le riviste mensili di fumetti; eppure il romanzo può essere considerato un diretto antecedente delle serie supereroiche moderne, non solo per la presenza di un protagonista poderoso e accattivante, capace di attirare su di sé l’attenzione del lettore e i fili della storia, ma anche perché, semplicemente, veniva pubblicato a puntate su un giornale a diffusione popolare, nella tradizione dei feuilleton francesi.…
[ Continua a leggere! ]
Salomé, di Oscar Wilde
“La Bestia mostruosa, indifferente, irresponsabile, che come Elena di Troia avvelena tutto ciò che accosta, tutto ciò che vede, tutto ciò che tocca.â€
Queste parole, prese in prestito da Joris-Karl Huysmans, costituiscono un buona descrizione della Salomé di Wilde, la figlia di Erodiada, la folle danzatrice che tiene nelle mani la volontà del re Erode e la vita di Giovanni Battista.…
[ Continua a leggere! ]
Io sono leggenda, di Richard Matheson
Quando venne annunciata l’uscita nei cinema italiani del film Io sono leggenda, terza trasposizione su pellicola del romanzo di Matheson, mi era sembrato il momento opportuno per recensire il libro. C’erano molte buone ragioni per le quali il lavoro di Matheson venisse riproposto: perché era incredibilmente fresco pur avendo cinquant’anni di età, perché pur essendo “di genere” riusciva a non essere puro intrattenimento e neppure ambire a diventarlo, perché nella letteratura gotica contemporanea dove i vampiri sono decadenti dal fascino fin troppo logoro le creature dell’autore americano erano una interessante alternativa.…
[ Continua a leggere! ]