Comincio con il dire subito che, nonostante il titolo, "Presagio triste" è un romanzo di una dolcezza inaspettata, in cui la tristezza si stempera spesso in malinconia o desiderio di conoscersi. L’atmosfera in cui ci si muove è rarefatta, nebbiosa come durante un acquazzone-secondo la definizione della protagonista.…
[ Continua a leggere! ]
Autore: jinga
Canone inverso di Paolo Maurensig
Ho letto questo libro un paio di anni fa, con una mentalità diversa da quella attuale, ma ciò non toglie ch non l’abbia apprezzato. Canone inverso è alternativamente un thriller, un romanzo filosofico e il racconto di un’amicizia finita male, ma soprattutto risponde perfettamente alla deifnizione di libro come caleidoscopio.…
[ Continua a leggere! ]
La ragazza delle arance, di Jostein Gaarder
Questa recensione necessita di una premessa: un paio di anni fa, quando mi fu regalato questo romanzo e lo lessi, provavo una avversione istintiva per tutte le storie d’amore camuffate da romanzi. La sindrome dell’Harmony. Cominciai quindi questo romanzo con molta diffidenza e un po’ di cautela, convinta che non mi sarebbe piaciuto.…
[ Continua a leggere! ]
Gita al faro di Virginia Woolf
Questa era la natura della rivelazione. In mezzo al caos c’era forma.
Un quadro, un enorme acquerello dalle tinte delicate, quasi sfuocate. Questo è Gita al faro, un libro che alla Woolf costò fatica scrivere: dovette scavare nei suoi ricordi, nella sua infanzia, dovette riportare alla memoria una figura paterna che non ispirava amorevolezza.…
[ Continua a leggere! ]
I dolori del giovane Werther di J. W. Goethe
I dolori del givane Werther è il romanzo giovanile di Gethe, uno tra i più apprezzati di questo autore e, soprattutto, è considerato il romanzo anticipatore del Romanticismo tedesco. E’ un romanzo epistolare, composto di lettere che idealmente Werther invia all’amico Guglielmo, ma in realtà il destinatario delle lettere è più che altro uno spunto e il romanzo si basa più che altro su monologhi interiori.…
[ Continua a leggere! ]
Auto da fè di Elias Canetti
Die Blendung, l’accecamento, era il titolo originale di quest’opera, dfficilmente traducibile, tanto che fu lo stesso Canetti ad indicare il titolo per le traduzioni estere. Il primo e unico romanzo di un letterato che avrebeb vinto il premio Nobel soprattutto grazie al suo saggio "Massa e potere", di cui "Auto da fè" si può quasi considerare uno degli studi preliminari.…
[ Continua a leggere! ]
Diario del Che in Bolivia di Ernesto Che Guevara
C’è poco da dire su questo libro che non possa fare il titolo: il diario del Che in Bolivia.
Di quest si tratta: le pagine del diario di uno dei rivoluzionari più famosi della storia, la storia di una guerriglia che non riuscì mai nel suo intento, che logorò gli uomini e portò il Che alla morte.…
[ Continua a leggere! ]
Guerra e pace, di Lev Nikolaevič Tolstoj
Un libro notevole, sia di dimensioni che di spessore “morale”, ma non fatevi ingannare dalla mole: 1700 pagine scorrono velocemente.
Il romanzo narra la vita dell’alta società moscovita e di Pietroburgo durante il periodo delle campagne napoleoniche, dal 1805 al 1820, focalizzandosi in particolare sulla famiglia dei Rostòv e Bolkonskij.…
[ Continua a leggere! ]