Il roseto ardente è un thriller medievale che vede Fratello Cadfael nei panni del detective.
La trama mi è risultata particolarmente gradita. E’ la storia di una giovane vedova, Judith Perle, che in seguito alla morte del marito ha perso anche il figlio che stava aspettando.…
[ Continua a leggere! ]
Autore: Alessia Simoni
Se questo è un uomo – La tregua, di Primo Levi
Parlare di questo libro è complesso. Penso che praticamente tutti sappiano che si tratta del resoconto della prigionia di Primo Levi nel campo di Auschwitz, e poi del suo viaggio di ritorno in seguito alla liberazione. E’ complesso parlarne perchè, se anche si è abituati a parlare di quel periodo, se anche si conoscono alcuni dettagli della vita (e della morte, soprattutto) nei campi di sterminio, leggere questo resoconto, accompagnato dalle sensazioni provate dai diretti interessati, è scioccante.…
[ Continua a leggere! ]
La rosa del farmacista, di Candace Robb
La rosa del farmacista è il primo della serie che Candace Robb ambienta nell’Inghilterra medievale, e che vede protagonista Owen Archer. Devo dire che nel giudicare questo libro sono profondamente di parte, perchè io amo il Medioevo e amo i thriller: vedere quindi le due cose insieme non può far altro che piacermi.…
[ Continua a leggere! ]
Aristotele e i Misteri di Eleusi, di Margaret Doody
Dopo un thriller medievale, ecco un thriller ambientato nell’antica Grecia, precisamente ad Atene, IV secolo a.C. Anche qui, sono di parte: il mio assoluto amore per l’antichità e soprattutto per l’antica Grecia mi ha fatto immediatamente apprezzare la descrizione minuziosa dei luoghi, delle abitudini, dei rituali (il matrimonio, i Misteri di Eleusi, per quanto si possa conoscerli), della mentalità dell’antico uomo greco.…
[ Continua a leggere! ]
Quel che resta del giorno, di Kazuo Ishiguro
Acquista su Webster.it: italiano inglese
Acquista su Amazon com: inglese
Comparatore prezzi
Un viaggio in auto, per raggiungere una collega che se n’è andata anni prima e si è rifatta viva, con una lettera da cui il nostro protagonista intuisce un desiderio di tornare ai vecchi tempi.…
[ Continua a leggere! ]
Schiavo d’amore, di William Somerset Maugham
C’è una cosa che colpisce subito di questo romanzo: lo stile a metà tra il testo teatrale e la narrativa. Questa mescolanza non è fastidiosa per il lettore, anzi: ha un fascino che conferisce una certa originalità al testo, che si presenta come uno dei classici “romanzi di formazione”.…
[ Continua a leggere! ]
Confessioni di una maschera, Yukio Mishima
Due cose mi hanno spinta a compare questo libro: la copertina secondo me bellissima, e la mia voglia di accostarmi alla letteratura orientale più frequentemente di quanto non abbia fatto finora. E se devo essere sincera, se dovessi basarmi solo su questo romanzo non mi avvicinerei più a nulla di orientale.…
[ Continua a leggere! ]
Candido ovvero l’ottimismo, Voltaire
Questo è uno di quei libri che ti fanno sorridere spesso, e insieme ti insegnano tutto che intendono insegnarti: in quel sorriso. Con quello sorriso.
Parlando dell’Utopia di Moro ho detto che dei classici è difficile parlare; ebbene, questo, per me, non vale per Voltaire.…
[ Continua a leggere! ]
L’utopia, Tommaso Moro
Un classico della filosofia. E come tale è difficile parlarne, perchè i classici hanno sempre questo alone di "intoccabilità" intorno: per la fama, per l’importanza, per il ruolo culturale che hanno avuto.
Io spero di non attirarmi insulti e lanci di oggetti vari dicendo che questo testo è piuttosto noioso, e nonostante porti idee buonissime ed interessanti su cui riflettere, lo stile con cui vengono narrate non invoglia molto alla lettura.…
[ Continua a leggere! ]
Ti amerò per sempre, di Piero Angela
Il sottitolo è una sintesi perfetta del saggio: “La scienza dell’amore”. Perchè quello che si trova di fronte leggendo Ti amerò per sempre di Piero Angela è appunto un saggio sul funzionamento “scientifico” dell’amore, a partire dalla chimica, dalle differenze ormonali, dalle risposte alle domande che popolano la copertina.…
[ Continua a leggere! ]