Cosa si agita in una donna quando scopre di essere incinta, ed è presa in mezzo tra la decisione di crescerlo, anche da sola, e quella di abortire, seguendo il consiglio di chi la giudica?
La lettera è breve. Circa 100 pagine, se non ricordo male, ma in queste pagine la Fallaci alterna l’amore per una vita che vorrebbe dare alla rabbia per quello che significa donare questa vita: rinunciare alla carriera, essere giudicata dal ginecologo, ricordare i momenti scuri dell’infanzia non troppo felice.…
[ Continua a leggere! ]
Autore: Alessia Simoni
La dama e l’unicorno, di Tracy Chevalier
Incuriosita dalle buone recensioni che avevo letto su questa autrice, soprattutto su La ragazza con l’orecchino di perla, ho deciso di provare a leggere qualcosa di suo. Il bookcrossing mi è venuto in aiuto, e ho iniziato a conoscerla con La dama e l’unicorno, un libro che ho apprezzato davvero tanto (l’ho finito in un solo giorno).…
[ Continua a leggere! ]
Il messaggio dell’imperatore, di Franz Kafka
In questa edizione, peraltro abbastanza datata, di Il messaggio dell’imperatore si possono leggere quasi tutti i racconti di Kafka. E’ un’edizione molto completa, che raccoglie anche alcuni scritti pubblicati postumi, e che cerca di raggruppare il più racconti possibile.
Che dire, i racconti di Kafka sono bellissimi, per me.…
[ Continua a leggere! ]
La donna del fiume, di Candace Robb
La donna del fiume è il quarto libro della serie "I misteri di Owen Archer", un ciclo di thriller medievali che hanno per protagonista il nostro ex-arciere, cieco da un occhio. In questo "episodio", Owen Archer è chiamato a fare chiarezza su un intrigo di corte che rischia di mettere in guai seri il suo amico Ned Townley; la trama non è delle più brillanti, anche se ci sono alcune rivelazioni che non ci si aspetta.…
[ Continua a leggere! ]
Il roseto ardente, di Ellis Peters
Il roseto ardente è un thriller medievale che vede Fratello Cadfael nei panni del detective.
La trama mi è risultata particolarmente gradita. E’ la storia di una giovane vedova, Judith Perle, che in seguito alla morte del marito ha perso anche il figlio che stava aspettando.…
[ Continua a leggere! ]
Se questo è un uomo – La tregua, di Primo Levi
Parlare di questo libro è complesso. Penso che praticamente tutti sappiano che si tratta del resoconto della prigionia di Primo Levi nel campo di Auschwitz, e poi del suo viaggio di ritorno in seguito alla liberazione. E’ complesso parlarne perchè, se anche si è abituati a parlare di quel periodo, se anche si conoscono alcuni dettagli della vita (e della morte, soprattutto) nei campi di sterminio, leggere questo resoconto, accompagnato dalle sensazioni provate dai diretti interessati, è scioccante.…
[ Continua a leggere! ]
La rosa del farmacista, di Candace Robb
La rosa del farmacista è il primo della serie che Candace Robb ambienta nell’Inghilterra medievale, e che vede protagonista Owen Archer. Devo dire che nel giudicare questo libro sono profondamente di parte, perchè io amo il Medioevo e amo i thriller: vedere quindi le due cose insieme non può far altro che piacermi.…
[ Continua a leggere! ]
Aristotele e i Misteri di Eleusi, di Margaret Doody
Dopo un thriller medievale, ecco un thriller ambientato nell’antica Grecia, precisamente ad Atene, IV secolo a.C. Anche qui, sono di parte: il mio assoluto amore per l’antichità e soprattutto per l’antica Grecia mi ha fatto immediatamente apprezzare la descrizione minuziosa dei luoghi, delle abitudini, dei rituali (il matrimonio, i Misteri di Eleusi, per quanto si possa conoscerli), della mentalità dell’antico uomo greco.…
[ Continua a leggere! ]
Quel che resta del giorno, di Kazuo Ishiguro
Acquista su Webster.it: italiano inglese
Acquista su Amazon com: inglese
Comparatore prezzi
Un viaggio in auto, per raggiungere una collega che se n’è andata anni prima e si è rifatta viva, con una lettera da cui il nostro protagonista intuisce un desiderio di tornare ai vecchi tempi.…
[ Continua a leggere! ]
Schiavo d’amore, di William Somerset Maugham
C’è una cosa che colpisce subito di questo romanzo: lo stile a metà tra il testo teatrale e la narrativa. Questa mescolanza non è fastidiosa per il lettore, anzi: ha un fascino che conferisce una certa originalità al testo, che si presenta come uno dei classici “romanzi di formazione”.…
[ Continua a leggere! ]