Quali sono gli avvenimenti più importanti, per il mondo della cultura, avvenuti il 7 febbraio?
Quali autori sono nati o morti in questo giorno?
Scoprilo con la nostra rubrica Accadde oggi!
7 febbraio: eventi
Tra gli eventi di oggi, ricordiamo:
- la prima rappresentazione del Riccardo II di William Shakespeare al Globe Theatre, il 7 febbraio 1601. Questa rappresentazione fu pagata dai sostenitori di Robert Devereux, per fomentare la rivolta contro la Corona.
- l’inizio del processo contro Émile Zola per il J’accuse, il 7 febbraio 1897. Lo scrittore fu condannato a un anno di carcere e a un’ammenda di tremila franchi, per il vilipendio delle forze armate contenuto nel suo editoriale.
7 febbraio: nati
Tra gli autori nati oggi ricordiamo:
- Thomas More, nato il 7 febbraio 1478. Fu Lord Cancelliere d’Inghilterra per Enrico VIII, che lo mandò poi a morte quando rifiutò di disconoscere il primato del Papa. Fu colui che coniò il termine utopia, descrivendo la società ideale nella sua opera L’Utopia.
- Charles Dickens, nato il 7 febbraio 1812. Tra i più importanti e popolari romanzieri di tutti i tempi, è ritenuto dalla critica il fondatore del romanzo sociale, in cui viene raccontata la vita dei ceti più svantaggiati e vengono denunciati soprusi e pregiudizi.
- Patrick McGrath, nato il 7 febbraio 1950. Dai suoi romanzi, caratterizzati principalmente da un narratore in prima persona inaffidabile, sono stati tratti tre film: Grottesco, Spider e Follia.
- Giancarlo De Cataldo, nato il 7 febbraio 1956. Il suo romanzo più significativo, Romanzo criminale, è diventato il soggetto di un film diretto da Michele Placido e di una serie tv diretta da Stefano Sollima.
7 febbraio: morti
Tra gli autori nati oggi ricordiamo:
- Ann Radcliffe, morta il 7 febbraio 1823. Popolare scrittrice e pioniera del genere horror e del romanzo gotico, condusse una vita talmente appartata che quando, nell’Ottocento, Christina Rossetti cercò di scrivere la sua biografia, dovette rinunciare per mancanza di materiale.
- Joseph Sheridan Le Fanu, morto il 7 febbraio 1873. Fu forse il principale tra gli autori di storie di fantasmi della sua epoca, ma la sua vastissima produzione ha toccato diversi generi, tra cui il romanzo horror con protagonista una vampira: Carmilla.