Quali sono gli avvenimenti più importanti, per il mondo della cultura, avvenuti il 4 giugno?
Quali autori sono nati o morti in questo giorno?
Scoprilo con la nostra rubrica Accadde Oggi!
4 giugno: eventi
Tra gli eventi più importanti di oggi, ricordiamo:
- vengono assegnati i primi Premi Pulizter, il 4 giugno 1917. Il Premio Pulitzer è un prestigioso premio statunitense, istituito da Joseph Pulizter, che lasciò tutti i suoi averi alla Columbia University. Nel 1917 vennero assegnati i primi premi, nelle categorie Reporting, Editoriale, Storico e Biografico.
- Viene pubblicato Passaggio in India, di E. M. Forster, il 4 giugno 1924. Il romanzo, che vinse il James Tait Black Memorial Prize, uno tra i più prestigiosi e antichi premi letterari per opere in lingua inglese, è definito dai critici come “un romanzo tra due silenzi”, perché era stato pubblicato dieci anni dopo il precedente, e non fu seguito da altre opere. Le lunghe pause sono dovute alla crisi letteraria che stava attraversando l’autore, che si rendeva conto di star vivendo in un periodo storico di transizione.
4 giugno: nati
Tra gli autori nati oggi ricordiamo:
- Francesco Cassi, nato il 4 giugno 1778. Della sua produzione, non particolarmente ricca, è interessante ricordare La caccia dei tori, con cui l’autore si espresse contro una possibile introduzione in Italia delle corride.
- Eliza Burt Gamble, nata il 4 giugno 1841. Sostenitrice del movimento femminista, ha aperto, con i suoi scritti, l’uso della teoria dell’evoluzione per fare affermazioni sulla posizione della donna nella società, e soprattutto ha prestato particolare attenzione al genere nell’evoluzione.
4 giugno: morti
Tra gli autori morti oggi ricordiamo:
- Giacomo Casanova, morto il 4 giugno 1798. La sua fama è dovuta soprattutto alla sua opera più importante, la Storia della mia vita, in lingua francese, in cui raccontava con estrema franchezza i suoi viaggi e i suoi incontri galanti. Fu un autore prolifico, anche se non riuscì a godere di particolare fortuna letteraria; tutte le sue opere entrarono nell’Indice dei libri proibiti nel 1834.
- Arna Bontemps, morto il 4 giugno 1973. Importante figura dell’Harlem Renaissance, è stato inserito dallo studioso Molefi Kete Asante nella sua lista delle 100 più grandi personalità afroamericane; con il suo primo romanzo, God sends Sunday, ricevette notorietà e lodi dalla critica per lo stile, i personaggi e l’uso del linguaggio afroamericano.