Quali sono gli avvenimenti più importanti, per il mondo della cultura, avvenuti il 4 gennaio?
Quali autori sono nati o morti in questo giorno?
Scoprilo con la nostra rubrica Accadde oggi!
4 gennaio: eventi
Tra gli eventi di oggi, ricordiamo:
- il 4 gennaio 1853, Solomon Northup riacquista la libertà: con l’aiuto di David Wilson, avvocato abolizionista di spicco, raccontò l’esperienza della schiavitù nel libro Dodici anni schiavo, da cui è stato tratto l’omonimo film del 2013.
4 gennaio: nati
Tra gli autori nati oggi, ricordiamo:
- Jacob Grimm, nato il 4 gennaio 1785. Conosciuto come il maggiore dei fratelli Grimm, ha elaborato in linguistica la cosiddetta Legge di Grimm, o prima rotazione consonantica. È anche autore di un trattato sulla mitologia tedesca.
- Louis Braille, nato il 4 gennaio 1809. È l’inventore del codice Braille, un sistema di scrittura e di lettura per non vedenti che inventò in seguito alla visita a scuola del militare Charles Barbier De La Sierre, che descrisse un metodo per scrivere messaggi a rilievo.
4 gennaio: morti
Tra gli autori morti oggi, ricordiamo:
- Albert Camus, morto il 4 gennaio 1960 in seguito ad un incidente stradale. È stato il più giovane letterato a essere insignito del Premio Nobel, vinto nel 1957 a soli 43 anni.
- Thomas Stearns Eliot, noto anche come T. S. Eliot, morto il 4 gennaio 1965. Premio Nobel per la Letteratura nel 1948, fu anche un lettore e critico del romanzo giallo, su cui scrisse anche brevi saggi.
- Carlo Levi, morto il 4 gennaio 1975. Nel 1935, fu condannato dal regime fascista al confino presso Grassano: da questa sua esperienza nacque il suo romanzo più famoso, Cristo si è fermato a Eboli.
4 gennaio: ricorrenze
Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’alfabeto Braille, in occasione dell’anniversario della nascita del suo ideatore.