Quali sono gli avvenimenti più importanti, per il mondo della cultura, avvenuti il 3 marzo?
Quali autori sono nati o morti in questo giorno?
Scoprilo con la nostra rubrica Accadde oggi!
3 marzo in letteratura
Tra gli avvenimenti significativi di oggi nei testi letterari, ricordiamo:
- Sherlock Holmes e John Watson si incontrano per la prima volta in Uno studio in rosso, il 3 marzo 1881. Watson sta cercando un alloggio a un buon prezzo, mentre Holmes sta cercando qualcuno con cui dividere l’affitto del suo appartamento.
3 marzo: nati
Tra gli autori nati oggi, ricordiamo:
- William Godwin, nato il 3 marzo 1756. È stato un ispiratore di parte del Romanticismo inglese, oltre che un pensatore del tardo Illuminismo. È inoltre considerato uno dei primi teorizzatori anarchici moderni. La sua opera più celebre, il saggio Inchiesta sulla giustizia politica, esprime un ideale di anarchismo filosofico. È stato inoltre il marito di Mary Wollstonecraft e padre di Mary Shelley.
- Arthur Machen, nato il 3 marzo 1863. Scrittore gallese noto soprattutto per i suoi racconti dell’orrore, del fantastico del soprannaturale, ha contribuito a creare il mito degli angeli di Mons, che avrebbero aiutato l’esercito britannico durante una delle battaglie della prima guerra mondiale, la battaglia di Mons.
- Isabella Bossi Fedrigotti, nata il 3 marzo 1948. Autrice di romanzi e racconti, oltre che giornalista, ha avuto molto successo, arrivando con il suo esordio nella narrativa Amore mio, uccidi Garibaldi a raggiungere il secondo posto della classifica dei libri più venduti. Ha ricevuto diversi premi letterari ed è stata anche finalista del Premio Strega.
3 marzo: morti
Tra gli autori morti oggi, ricordiamo:
- Marguerite Duras, morta il 3 marzo 1996. Regista e sceneggiatrice, oltre che scrittrice, ha vinto il prestigioso premio Goncourt con la sua opera autobiografica L’amante, in cui racconta del periodo in cui visse con la madre e i suoi fratelli nell’Indocina francese.