Quali sono gli avvenimenti più importanti, per il mondo della cultura, avvenuti il 22 febbraio?
Quali autori sono nati o morti in questo giorno?
Scoprilo con la nostra rubrica Accadde Oggi!
22 febbraio: eventi
Tra gli eventi di oggi, ricordiamo:
- La prima di Griselda, di Giovanni Bononcini, al King’s Theatre di Londa, il 22 febbraio 1722. L’opera seria, su libretto di Apostolo Zeno, revisionato dal poeta Paolo Rolli, è ispirata al Decameron di Giovanni Boccaccio.
- La pubblicazione in francese di Salomè, di Oscar Wilde, il 22 febbraio 1893. Wilde non vide mai una rappresentazione di questa sua opera: l’unica produzione teatrale di Salomè durante la vita di Wilde fu infatti nel 1896, mentre l’autore stava scontando una dura pena carceraria per la sua omosessualità.
22 febbraio: nati
Tra gli autori nati oggi ricordiamo:
- Ėduard Limonov, nato il 22 febbraio 1943. Lo pseudonimo di Ėduard Veniaminovič Savenko fu inventato dai suoi amici artisti: il riferimento è alla parola russa limonka, gergo per bomba a mano, a sottolineare lo stile corrosivo e quasi esplosivo dell’autore.
22 febbraio: morti
Tra gli autori morti oggi ricordiamo:
- Ferdinand de Saussure, morto il 22 febbraio 1913. È considerato uno dei fondatori della linguistica moderna, soprattutto del strutturalismo. Il suo testo più conosciuto, il Corso di linguistica generale, è stato tradotto e curato per l’edizione italiana da Tullio De Mauro.
- Maria Corti, morta il 22 febbraio 2002. Filologa, semiologa e scrittrice, nel 1996 fu una dei periti che si occuparono della causa che Susanna Tamaro intentò contro Daniele Luttazzi con l’accusa di plagio. Maria Corti difese la posizione di Luttazzi, che vinse la causa.