Quali sono gli avvenimenti più importanti, per il mondo della cultura, avvenuti il 16 marzo?
Quali autori sono nati o morti in questo giorno?
Scoprilo con la nostra rubrica Accadde Oggi!
16 marzo: eventi
Tra gli eventi più importanti di oggi, ricordiamo:
- La pubblicazione de La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne, il 16 marzo 1850. Classico della letteratura statunitense, fu un vero e proprio successo editoriale in circa un mese, vendette ben due edizioni per un totale di circa 5000 copie. Ancora oggi è uno tra i libri più venduti in America. L’autore godette anche dell’appoggio e del sostegno di famiglia, amici, tra cui Herman Melville, e del suo editore, che contribuì a dare al romanzo un successo tale da permettere al suo autore di vivere di scrittura.
- A New York si tiene la prima celebrazione del National Book Award, il 16 marzo 1950. Si tratta di un premio letterario statunitense che ha lo scopo di celebrare e promuovere la letteratura americana di qualità. Con il tempo, sono state istituite diverse categorie, come narrativa, saggistica, letteratura tradotta e per ragazzi, poesia. La sua reputazione nel riconoscere l’eccellenza letteraria si è fatta solida nel tempo, grazie anche a vincitori quali William Faulkner e Saul Bellow, che lo vinse per ben tre volte.
- La pubblicazione de Il tormento e l’estasi, di Irving Stone, il 16 marzo 1961. Si tratta del romanzo biografico di Michelangelo Buonarroti, ed è stato il maggior successo dell’autore, che si è specializzato nelle biografie romanzate di importanti personalità storiche e artistiche. Tra le personalità di cui si è occupato, ritroviamo anche Vincent Van Gogh, Jack Lonon, Abraham Lincoln e la moglie, Sigmund Freud, Heinrich Schliemann e Charles Darwin.
16 marzo: nati
Tra gli autori nati oggi, ricordiamo:
- Madame de La Fayette, nata il 16 marzo 1634. Scrittrice e biografa francese, è l’autrice del romanzo La principessa di Clevès, considerato il primo romanzo storico francese e, in generale uno dei primi romanzi della letteratura. Ha firmato diverse opere con pseudonimi, poiché era considerato sconveniente per una donna del suo rango essere una scrittrice. La sua opera più famosa è considerata il capostipite dei moderni romanzi di analisi e psicologici francese da molti critici, tra cui Voltaire.
- Sully Prudhomme, nato il 16 marzo 1839. Poeta francese, è stato il primo vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1901. Il premio gli venne assegnato il riconoscimento della sua composizione poetica; all’epoca, la cosa colse di sorpresa gran parte della stampa, che dava invece per favoriti personalità come Émile Zola e soprattutto Lev Tolstoj. Fu inoltre membro della Accademia di Francia.
- Margaret Weis, nata il 16 marzo 1948. Autrice di numerosi romanzi fantasy e fantascientifici, firma insieme a Tracy Hickman i romanzi della serie Dragonlance. Nella sua carriera ha scritto bene 431 opere, alcune pubblicate con lo pseudonimo Susan Lawson.
16 marzo: morti
Tra gli autori morti oggi, ricordiamo:
- Selma Lagerlöf, morta il 16 marzo 1940. Autrice di numerosi romanzi e racconti basati, tra le altre cose, sugli usi, i costumi e le tradizioni della Svezia del passato, vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1909, diventando così la prima donna a vincere, a soli 51 anni, il prestigioso riconoscimento. Utilizzò il denaro che vinse con il Nobel per riacquistare e ristrutturare la dimora di famiglia; donò la medaglia del Nobel a beneficio dei combattenti svedesi all’inizio della seconda guerra mondiale.