Quali sono gli avvenimenti più importanti, per il mondo della cultura, avvenuti il 16 febbraio?
Quali autori sono nati o morti in questo giorno?
Scoprilo con la nostra rubrica Accadde Oggi!
16 febbraio: nati
Tra gli autori nati oggi ricordiamo:
- Clelia Garibaldi, nata il 16 febbraio 1867. Dedicò tutta la sua vita alla memoria di suo padre Giuseppe, scrivendo le sue memorie e accogliendo ospiti da tutto il mondo, tanto che per poter comunicare con loro imparò l’esperanto.
- Luigi Meneghello, nato il 16 febbraio 1922. La sua opera più importante, Libera nos a malo, racconta in forma autobiografica gli usi, i costumi e la vita sociale che hanno caratterizzato l’infanzia e la giovinezza dell’autore, proponendo quindi un ritratto della provincia vicentina in cui nacque tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta. Il romanzo, nella sua riflessione su ciò che lo sviluppo sociale ci ha fatto guadagnare e perdere, mette a confronto gli anni del boom economico con il ventennio fascista.
- Richard Ford, nato il 16 febbraio 1944. È stato il primo autore a vincere sia il Premio PEN/Faulkner per la narrativa sia il Premio Pulitzer per la narrativa con il suo romanzo Il giorno dell’Indipendenza.
- Iain Banks, nato il 16 febbraio 1954. È considerato da molti critici e lettori l’autore degli anni Ottanta più importante nella fantascienza britannica. La sua opera più famosa è il Ciclo della Cultura.
16 febbraio: morti
Tra gli autori morti oggi ricordiamo:
- Giosuè Carducci, morto il 16 febbraio 1907. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1906. Il suo Pianto antico è dedicato al figlioletto Dante, morto a soli 3 anni, probabilmente di tifo.
- Angela Carter, morta il 16 febbraio 1992. Tra le più originali scrittrici britanniche, poco prima di morire aveva iniziato a scrivere un seguito di Jane Eyre, di Charlotte Brontë, ma ne rimane solo una sinossi.