Quali sono gli avvenimenti più importanti, per il mondo della cultura, avvenuti il 13 febbraio?
Quali autori sono nati o morti in questo giorno?
Scoprilo con la nostra rubrica Accadde Oggi!
13 febbraio: celebrazioni
Oggi è la Giornata mondiale della radio.
13 febbraio: eventi
Tra gli eventi di oggi, ricordiamo:
- Friedrich Nietzsche ottiene la cattedra di Lingua e letteratura greca all’Università di Basilea, il 13 febbraio 1869. Non aveva ancora completato il suo dottorato, né ricevuto l’abilitazione all’insegnamento. Nonostante questo, ottenne il posto come filologo classico grazie all’appoggio di Ritschl.
- Marcel Proust inizia la sua collaborazione con Le Figaro, il 13 febbraio 1903. Si tratta del quotidiano francese più longevo fra quelli ancora in pubblicazione, e prese il nome dal personaggio della trilogia di Beaumarchais.
13 febbraio: nati
Tra gli autori nati oggi ricordiamo:
- Georges Simenon, nato il 13 febbraio 1903. Tra i più prolifici scrittori del ventesimo secolo, è anche uno tra i più tradotti: l’Index Translationum, database dell’Unesco che raccoglie tutti i titoli tradotti nei paesi membri, lo vede al diciassettesimo posto tra gli autori più tradotti di sempre e al terzo tra gli autori in lingua francese.
- Kate Roberts, nata il 13 febbraio 1891. È stata una tra le scrittrici e attiviste più conosciute della sua terra, il Galles. È stata autrice di racconti brevi e anche di romanzi, scritti sia in lingua inglese che in lingua gallese.
13 febbraio: morti
Tra gli autori morti oggi ricordiamo:
- Vernon Lee, morta il 13 febbraio 1935. È stata autrice di romanzi e racconti di genere fantastico, nonché di saggi sull’arte e sull’estetica. Alla sua morte, la sua esecutrice testamentaria donò al British Institute di Firenze una collezione di oltre 400 volumi.
- Livio Garzanti, morto il 13 febbraio 2015. Fu l’editore che lanciò capolavori come Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini e Quer pasticciaccio brutto di via Merulana di Carlo Emilio Gadda. Sotto la sua guida, nacquero fortunate iniziative curate direttamente dall’editore, tra cui il progetto divulgativo delle Garzantine.