Quali sono gli avvenimenti più importanti, per il mondo della cultura, avvenuti il 12 febbraio?
Quali autori sono nati o morti in questo giorno?
Scoprilo con la nostra rubrica Accadde oggi!
12 febbraio: eventi
Tra gli eventi di oggi, ricordiamo:
- Aleksandr Isaevič Solženicyn viene deportato in Germania Ovest, il 12 febbraio 1974. Venne privato anche della cittadinanza sovietica. Al suo esilio venne dato anche ampio risalto dalla stampa internazionale. L’autore di Arcipelago Gulag ricevette il Premio Nobel per la Letteratura solo dopo l’espulsione dall’Unione Sovietica.
12 febbraio: nati
Tra gli autori nati oggi ricordiamo:
- Lou von Salomé, nata il 12 febbraio 1861. Scrittrice e psicoanalista tedesca, è stata la giovane ed affascinante russa che Nietzsche conobbe nel 1882 e che probabilmente lo ispirò per il suo Così parlò Zarathustra.
- Elisa Springer, nata il 12 febbraio 1918. Austriaca naturalizzata italiana, è stata una superstite dell’Olocausto e ha scritto memorie sulla sua esperienza di deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. La sua autobiografia, Il silenzio dei vivi, è stata pubblicata solo nel 1997.
12 febbraio: morti
Tra gli autori morti oggi ricordiamo:
- Elio Vittorini, morto il 12 febbraio 1966. Oltre che autore di diversi romanzi, fu anche un traduttore: la sua prima traduzione risale al 1933, di St Mawr di D. H. Lawrence, e fu raccomandata da Eugenio Montale.
- Julio Cortázar, morto il 12 febbraio 1984. Il suo romanzo più originale, Rayuela, è composto da 155 capitoli che possono essere letti in due modi: in ordine di comparizione o nell’ordine specificato all’inizio del romanzo dall’autore.