Quali sono gli avvenimenti più importanti, per il mondo della cultura, avvenuti il 1 gennaio?
Quali autori sono nati o morti in questo giorno?
Scoprilo con la nostra rubrica Accadde oggi!
1 gennaio: eventi
Tra gli eventi di oggi, ricordiamo:
- Il 1 gennaio 1788 è uscita la prima edizione di “The Times”. Fondato nel 1785 con il titolo “The Daily Universal Register”, era all’inizio un bollettino di annunci pubblicitari, che permise al suo fondatore, John Walter, di raggiungere un equilibrio economico fino alla trasformazione del bollettino in quotidiano d’informazione. È oggi considerato uno dei “big three” dei quotidiani britannici, insieme a “The Guardian” e “The Daily Telegraph”, ed è uno dei più importanti quotidiani del mondo. Puoi approfondire qui.
1 gennaio: nati
Tra gli autori nati oggi, ricordiamo:
- Lorenzo de’ Medici, nato il 1 gennaio 1449. Conosciuto anche come Lorenzo Il Magnifico, è stato, tra le altre cose, scrittore e poeta, e viene spesso accostato a grandi figure della letteratura italiana, come Petrarca e Ariosto.
- Thomas Newton, nato il 1 gennaio 1704. Vescovo di Bristol dal 1761 al 1782, anno della sua morte, condusse una vita di studi e ricerche. Ricordiamo le sue annotazioni al Paradise Lost di Milton e una biografia dell’autore.
- Maria Edgeworth, nata il 1 gennaio 1767. Profondamente segnata dalla sua vita in Irlanda, dove si trasferì ancora bambina in seguito al secondo matrimonio del padre, si servì, secondo alcuni critici, delle sue opere per affrontare il problema dell’impatto delle identità (religiose, nazionali, razziali, sessuali, di classe) e per esprimere le sue opinioni su argomenti controversi.
- Edward Morgan Forster, nato il 1 gennaio 1879. Scrittore britannico di racconti, romanzi e saggi, ebbe molto successo in vita, ma la sua fama crebbe dopo la sua morte anche grazie ai film tratti dai suoi libri, tra cui ricordiamo Passaggio in India e Casa Howard.
- Federigo Tozzi, nato il 1 gennaio 1883. Scrittore italiano la cui importanza è diventata evidente dopo la sua morte, è ora considerato uno tra i più importanti autori della letteratura italiana.
- J. D. Salinger, nato il 1 gennaio 1919. Reso celebre da Il giovane Holden, il suo romanzo di formazione, ha spesso trattato nei suoi lavori i pensieri e le sensazioni dei giovani e degli adolescenti. Fu, insieme ad altri autori, l’ispiratore del movimento culturale noto come Beat Generation.
- Stuart Kelly, nato il 1 gennaio 1972. Critico letterario, noto anche per Il libro dei libri perduti, scrive per diversi giornali inglesi e è stato anche giudice per il Man Booker Prize.